... avere informazioni su ...
... accertamento per l’individuazione dell’alunno con Handicap ai fini dell’integrazione scolastica
(Applicazione in Lombardia del DPCM n. 185, 23 febbraio 2006, DGR n. 3449, 7 novembre 2006 e Circolare n. 28, 11 dicembre 2006)
... Centri diurni o residenziali, Attività di tempo libero, ecc. E' possibile rilevare una non completa lista nella pagina Progetti ed Iniziative del sito
... verbale di riconoscimento dell'invalidità e dell'handicap
... conoscere ...
... agevolazioni fiscali concesse alle persone disabili (a cura della Agenzia delle Entrate)
... aspetti legati all'integrazione scolastica e alla figura dell'insegnante di sostegno. Vedere anche VADEMECUM SCUOLA - orientamenti per un'integrazione consapevole
... compilare ...
... MOD. ICRIC01 (Dichiarazione di responsabilità del beneficiario di indennità di accompagnamento circa l'eventuale di ricovero gratuito in Istituto).
... MOD. RED (Richiesta dichiarazione redditi).
... richiedere ...
... visionare ...
... Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane sulle "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico"
Intesa, ai sensi dell'articolo 4, comma 1 della legge 18 agosto 2015, n. 134 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane recante "Aggiornamento delle Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi dello Spettro Autistico"
... Documento "Autismo: criticità sul percorso riabilitativo" presentato all'incontro del 5 luglio 2013 in Regione Lombardia
... elenco completo dei documenti liberamente scaricabili da questo sito
... Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
... Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge-quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
... Sistema nazionale per le linee guida "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti" a cura dell'Istituto Superiore di Sanità - Il Sistema nazionale linee guida elabora raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati. Per ogni patologia le linee guida descrivono le alternative disponibili e le relative possibilità di successo in modo che il medico possa orientarsi nella gran quantità di informazione scientifica in circolazione, il paziente abbia modo di esprimere consapevolmente le proprie preferenze, e l'amministratore possa compiere scelte razionali in rapporto agli obiettivi e alle priorità locali
Aggiornato al 19 maggio 2018 |