La consultazione della normativa elencata in questa pagina può essere utile per la ricerca di particolari tematiche, anche non strettamente riguardanti le disabilità, senza alcuna pretesa di poter esaurire gli argomenti.
Per una più capillare consultazione si consiglia di visitare anche il sito specialistico www.handylex.org
Un elenco particolareggiato di altri siti di interesse è visibile alla pagina Links
INDICE
Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane sulle "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico"
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO - LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6 Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19/1/2004 in vigore dal 19/3/2004 (commento di Alfredo Bovi).
Approvata dal Senato della Repubblica Italiana la mozione n° 355 sull'autismo - E' stato assicurato il pieno impegno del Governo su una materia che già da tempo vede molto attivo il Ministero della salute di cui sono state ricordate le principali iniziative in merito.
Bando per la promozione di iniziative sperimentali per sviluppare una rete di interventi e opportunità a favore delle persone autistiche e delle loro famiglie – in esecuzione della D.G.R. n. 6635 del 20.02.2008.
Circolare INPS n° 131 del 28/12/2009 - Art. 20 del D.L. n.78/2009 convertito con modificazioni nella Legge 102 del 3 agosto 2009 – Nuovo processo dell’Invalidità Civile – Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Circolare INPS n° 32 del 6/3/2012 in applicazione del Decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 “Attuazione dell’articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi” - Modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l’assistenza a disabili in situazione di gravità
Contrassegno speciale di circolazione e sosta per disabili - La Regione Lombardia, grazie al parere tecnico-giuridico del Servizio legale Ledha (Avv. Gaetano De Luca) e alle pressioni esercitate in sede “politica” dal vicepresidente Ledha (Sig.ra Adele Confalonieri), ha apportato delle modifiche alla circolare 64/SAN che disciplinava e attuava l’art. 381 del DPR 495/92 (modificato dall’art. 217 DPR 610/96) in materia di contrassegno speciale.
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, ratificata dal Parlamento italiano con Legge 3 marzo 2009, n. 18 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009. La Convenzione nel testo ufficiale in inglese è disponibile sul sito dell'ONU: www.un.org/disabilities/convention.
Costituzione del Gruppo di lavoro tematico “SINDROME AUTISTICA” nell'ambito della Direzione del Settore Handicap e Salute Mentale del Comune di Milano, composto da: Comune di Milano (Settore Handicap), A.O. San Paolo, ANGSA Lombardia onlus, Coordinamento genitori CDD, Fondazione Don Gnocchi, Società Cooperativa I Percorsi e Società Cooperativa Sociale Spazio Aperto Servizi.
Decreto Direttoriale 21 dicembre 2007, Linee operative per l'integrazione scolastica dei minori con disabilità: approvazione del modello di diagnosi funzionale (D.P.R. 24 febbraio 1994, D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185) (B.U. Lombardia 10 marzo 2008, n. 11).
Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e successive modificazioni "Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, a norma dell'articolo 59, comma 51, della L. 27 dicembre 1997, n. 449" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 dell'8 aprile 1998).
Decreto Ministeriale 30 agosto 2006 "Ricostituzione dell’Osservatorio per l'integrazione delle persone disabili nella scuola".
Decreto Ministeriale - Ministero dell'economia e delle finanze, 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2007, n. 225.
DELIBERAZIONE N. VIII/4221 DEL 28.2.2007 "RIORDINO DELLA RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA" in attuazione del D.G.R. 17 maggio 2004 N. VII/17513 Piano Regionale Triennale per la salute mentale.
Deliberazione Giunta Regionale 13 giugno 2014 n. X/1952 - Determinazioni in ordine alla concessione dei contributi previsti dal D.M. 184/2014 volti a facilitare l'accesso e la frequenza degli studenti con disabilità ai corsi di istruzione secondaria di secondo grado e di istruzione e formazione in diritto-dovere A.S. 2013/2014 (Lombardia, BUR 17 giugno 2014, n. 25)
Determinazioni in ordine al processo di individuazione e accompagnamento dell'alunno con disabilità ai fini dell'integrazione scolastica - Regione Lombardia, Delib. G.R. 4 agosto 2011, n. 9/2185.
D.G.R. n. 6635 del 20.02.2008 "Bando per la promozione di iniziative sperimentali per sviluppare una rete di interventi e opportunità a favore delle persone autistiche e delle loro famiglie".
Guida alle agevolazioni per i disabili "Agevolazioni per il settore auto, detrazioni IRPEF, aliquote IVA agevolate, eredità e donazioni a favore del disabile grave, ecc.: in dettaglio tutte le agevolazioni ed i moduli necessari" guida edita dalla AGENZIA PER LE ENTRATE.
GUIDA OPERATIVA ALLE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DEGLI ENTI NON PROFIT E AL CINQUE PER MILLE Commissione “Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit” - Consiglio Nazionale dei Dottori Co0mmercialisti e degli Esperti Contabili - 18 maggio 2011
Intesa, ai sensi dell'articolo 4, comma 1 della legge 18 agosto 2015, n. 134 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane recante "Aggiornamento delle Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi dello Spettro Autistico"
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (ADS) – LINEE DI INDIRIZZO PER LA QUALIFICAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE FRAGILI (allegato 1 alla D.G.R. IX / 4696 del 16/01/2013 Regione Lombardia)
Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del febbraio 1992, n. 39, S.O. e successive modificazioni.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2000 - Supplemento ordinario n. 186.
LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6 - Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all'istituzione dell'amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizioni e di inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di coordinamento e finali. (GU n. 14 del 19-1-2004 - testo in vigore dal 19-3-2004).
LEGGE 18 agosto 2015, n. 134 - Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie. (GU n.199 del 28-8-2015 - Testo vigente al 12-9-2015)
LEGGE 22 giugno 2016, n. 112 - Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare.(GU n.146 del 24-6-2016 - Testo vigente al 18-12-2020)
Legge Regionale n. 3 del 12 marzo 2008 - Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario.
Legge Regionale n. 15 del 29 giugno 2016 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifica Titoli V e VIII L.R. 30.12.2009 n. 33
Linee di indirizzo regionale per la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza in attuazione del PSSR 2007-2009 - D.G.R. 19 marzo 2008 n° 8/6861.
POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA: Legge 23/99 per la famiglia - Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale - Regione Lombardia - B.U. del 10.12.1999, n. 49, 1º suppl. ord. - Modificata con L.R. del 28.3.2000, n. 19 e L.R. 2 Febbraio 2001, n. 3.
RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICHE e TERAPEUTICHE PER LE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO Documento prodotto da ANGSA LOMBARDIA ONLUS con l’Assessorato Sanità Regione Lombardia, inserito nella Delibera Giunta Regionale del 19 marzo 2008 n° 8/6861 ”LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza in attuazione del DEL PSSR 2007-2009”
Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2006, n. 185 (GU n. 115 del 19-5-2006).
RELAZIONE FINALE del TAVOLO NAZIONALE DI LAVORO SULL’AUTISMO - Ministero della Salute.
Sintesi delle principali norme relative alle provvidenze Adeguamento, per l'anno 2016, degli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità nonché dei limiti di reddito prescritti per la concessione delle provvidenze stesse (Allegato n° 3 alla Circolare del 9 gennaio 2015, n. 1 dell'INPS - Direzione Centrale delle Prestazioni)
Sistema nazionale per le linee guida "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti" a cura dell'Istituto Superiore di Sanità - Il Sistema nazionale linee guida elabora raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati. Per ogni patologia le linee guida descrivono le alternative disponibili e le relative possibilità di successo in modo che il medico possa orientarsi nella gran quantità di informazione scientifica in circolazione, il paziente abbia modo di esprimere consapevolmente le proprie preferenze, e l'amministratore possa compiere scelte razionali in rapporto agli obiettivi e alle priorità locali.
Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso - Legge regionale 14 febbraio 2008 n. 1.
Aggiornato al 19 dicembre 2020 |