Downloads dei documenti disponibili in questo sito
Documenti di ANGSA Lombardia onlus
Progetto sperimentale Comunità Alloggio per Persone con Sindrome Autistica
Progetto sperimentale regionale "RETE DI SCUOLE PER L'AUTISMO" - Genesi e Sviluppo
Altri Documenti
ObisM - Prospetto riepilogativo di pensione
ABSTRACTS del Convegno su Patologie Neurologiche e Autismo - Milano 15 novembre 2002
Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane sulle "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico"
ASTRATTI dei documenti di posizione sui bisogni delle persone con autismo - AUTISME EUROPE
Bando per la promozione di iniziative sperimentali per sviluppare una rete di interventi e opportunità a favore delle persone autistiche e delle loro famiglie – in esecuzione della D.G.R. n. 6635 del 20.02.2008
Bozza di lettera di richiesta da indirizzare al direttore scolastico
Centro di Riabilitazione Extraospedaliera PAOLO VI" onlus - Casalnoceto (AL)
CHECKLIST per l'analisi e la programmazione informatizzata del ritardo evolutivo (CAPIRE)
Circolare INPS n° 131 del 28/12/2009 - Art. 20 del D.L. n.78/2009 convertito con modificazioni nella Legge 102 del 3 agosto 2009 – Nuovo processo dell’Invalidità Civile – Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Circolare INPS n° 32 del 6/3/2012 in applicazione del Decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 "Attuazione dell’articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi" - Modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l’assistenza a disabili in situazione di gravità
Comunicato ufficiale Ledha novità in materia di contrassegno speciale di circolazione e sosta
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, ratificata dal Parlamento italiano con Legge 3 marzo 2009, n. 18 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009. La Convenzione nel testo ufficiale in inglese è disponibile sul sito dell'ONU: www.un.org/disabilities/convention.
Costituzione del Gruppo di lavoro tematico "SINDROME AUTISTICA" nell'ambito della Direzione del Settore Handicap e Salute Mentale del Comune di Milano, composto da: Comune di Milano (Settore Handicap), A.O. San Paolo, ANGSA Lombardia onlus, Coordinamento genitori CDD, Fondazione Don Gnocchi, Società Cooperativa I Percorsi e Società Cooperativa Sociale Spazio Aperto Servizi.
Decreto Direttoriale 21 dicembre 2007, Linee operative per l'integrazione scolastica dei minori con disabilità: approvazione del modello di diagnosi funzionale (D.P.R. 24 febbraio 1994, D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185) (B.U. Lombardia 10 marzo 2008, n. 11)
Decreto Ministeriale - Ministero dell'economia e delle finanze, 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2007, n. 225
DELIBERAZIONE N. VIII/4221 DEL 28.2.2007 "RIORDINO DELLA RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA" in attuazione del D.G.R. 17 maggio 2004 N. VII/17513 Piano Regionale Triennale per la salute mentale
Dichiarazione di Madrid
Deliberazione Giunta Regionale 13 giugno 2014 n. X/1952 - Determinazioni in ordine alla concessione dei contributi previsti dal D.M. 184/2014 volti a facilitare l'accesso e la frequenza degli studenti con disabilità ai corsi di istruzione secondaria di secondo grado e di istruzione e formazione in diritto-dovere A.S. 2013/2014 (Lombardia, BUR 17 giugno 2014, n. 25)
Determinazioni in ordine al processo di individuazione e accompagnamento dell'alunno con disabilità ai fini dell'integrazione scolastica - Regione Lombardia, Delib. G.R. 4 agosto 2011, n. 9/2185.
Editoriale IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (da informautismo, periodico quadrimestrale di Autismo Italia Onlus - numero 5 maggio-agosto 2003) Si ringrazia per la per gentile concessione
Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili - edita dalla Agenzia delle Entrate
GUIDA OPERATIVA ALLE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DEGLI ENTI NON PROFIT E AL CINQUE PER MILLE - Commissione "Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit" - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (18 maggio 2011)
Guida agli istituti giuridici di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia (a cura dell’Associazione tutori volontari)
INTEGRAZIONE ED EDUCAZIONE A SCUOLA DI ALUNNI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - L'esperienza del secondo Circolo Didattico di Quartu Sant'Elena - Articolo comparso sulla rivista «AUTISMO e disturbi dello sviluppo» vol. 6, n. 1, gennaio 2008, Edizioni Erickson Trento, che ringraziamo
INTEGRAZIONE SCOLASTICA: LA FISH PRONTA A SOSTENERE LE FAMIGLIE
Intesa, ai sensi dell'articolo 4, comma 1 della legge 18 agosto 2015, n. 134 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane recante "Aggiornamento delle Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi dello Spettro Autistico"
L’ABC PER L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO - VADEMECUM OPERATIVO PER “SOSTENERE” L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO - PROGETTO “U15 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO” realizzato dal Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (ADS) – LINEE DI INDIRIZZO PER LA QUALIFICAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE FRAGILI (allegato 1 alla D.G.R. IX / 4696 del 16/01/2013 Regione Lombardia)
LA PERSONA DISABILE: presa in carico, vita autonoma e sistema dei servizi
Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie ed. giugno 2019 edita dalla Agenzia delle Entrate
Le necessità delle persone con autismo e delle famiglie - Posizione ufficiale di AUTISME EUROPE
LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6 - Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all'istituzione dell'amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizioni e di inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di coordinamento e finali. (GU n. 14 del 19-1-2004 - testo in vigore dal 19-3-2004)
LEGGE 18 agosto 2015, n. 134 - Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie. (GU n.199 del 28-8-2015 - Testo vigente al 12-9-2015)
LEGGE 22 giugno 2016, n. 112 - Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare.(GU n.146 del 24-6-2016 - Testo vigente al 18-12-2020)
Legge Regionale n. 3 del 12 marzo 2008 - Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario
Legge Regionale n. 15 del 29 giugno 2016 - Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifica Titoli V e VIII
L.R. 30.12.2009 n. 33
LE PRESTAZIONI A FAVORE DEGLI INVALIDI CIVILI - (aggiornamento dicembre 2015)
Linee di indirizzo regionale per la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza in attuazione del PSSR 2007-2009 - D.G.R. 19 marzo 2008 n° 8/6861
Linee guida Angsa per i centri diurni e residenziali - Riferimento organizzativo ed abilitativo per queste strutture. Angsa è quindi l'interlocutore per le richieste di finanziamento che le associazioni regionali potranno presentare, rispettosi delle linee guida, utilizzando soggetti giuridici diversi ma legati ad Angsa.
Linee guida nazionali per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità - Positivo il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente della Fish, un po' meno quello del Coordinamento italiano degli insegnanti di sostegno: "Nessun accenno al numero di alunni disabili per classe, all'istruzione domiciliare né ai laboratori"
Linee guida per l'Autismo - elaborate dalla SINPIA - Società Italiana di NeuroPsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Nuove linee guida per l’autismo nello Stato di New York - sintesi della "Quick Reference Guide" del documento "CLINICAL PRACTICE GUIDELINE FOR PARENTS AND PROFESSIONALS- AUTISM/PERVASIVE DEVELOPMENTAL DISORDERS - a cura della Dott.ssa Fabiola Casarini - Università degli Studi di Parma (www.unipr.it)
PERCHE' NON C' E' UNA CURA MEDICA PER L'AUTISMO, SE LA SUA ORIGINE E' NEUROBIOLOGICA? dalla rivista informautismo n° 10 gen-apr 2005 (per gentile concessione di AUTISMO ITALIA ONLUS)
Persone con disabilità e diritto al lavoro nella provincia di Milano - Uno sguardo ai processi di inclusione lavorativa dei cittadini milanesi con disabilità alla luce dei principi affermati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
Progetto ministeriale "La famiglia davanti all’autismo" della Regione Lombardia - Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale
PROGETTO SINDROME AUTISTICA approvato con D.G.R. V/64960 dei 7.03.1995
RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICHE e TERAPEUTICHE PER LE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO Documento prodotto da ANGSA LOMBARDIA ONLUS con l’Assessorato Sanità Regione Lombardia, inserito nella Delibera Giunta Regionale del 19 marzo 2008 n° 8/6861 "LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza in attuazione del DEL PSSR 2007-2009"
RACCOMANDAZIONI SULLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER L’AUTISMO - (per gentile concessione di AUTISMO ITALIA onlus)
Recensione del libro Autismo e lobi frontali - alla ricerca della basi anatomiche di un enigma
Recensione del libro La biologia delle sindromi autistiche
Recensione del libro Lavorare con l'autismo - dalla diagnosi ai trattamenti
RELAZIONE FINALE del TAVOLO NAZIONALE DI LAVORO SULL’AUTISMO - Ministero della Salute
Residenzialità e semiresidenzialità per le persone con disabilità - a cura di Diletta Cicoletti e Giovanni Merlo (Collana i VADEMECUM di LombardiaSociale.it)
Richiesta esenzione dal pagamento della tassa automobilistica
Sistema nazionale per le linee guida "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti" a cura dell'Istituto Superiore di Sanità - Il Sistema nazionale linee guida elabora raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati. Per ogni patologia le linee guida descrivono le alternative disponibili e le relative possibilità di successo in modo che il medico possa orientarsi nella gran quantità di informazione scientifica in circolazione, il paziente abbia modo di esprimere consapevolmente le proprie preferenze, e l'amministratore possa compiere scelte razionali in rapporto agli obiettivi e alle priorità locali.
Statuto di Autisme Europe (in francese)
Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso - Legge regionale 14 febbraio 2008 n. 1
Trattamenti per l'autismo: dalla scienza alla pseudoscienza all'antiscienza (Eric Schopler)
VADEMECUM SCUOLA - orientamenti per un'integrazione consapevole (a cura di Gruppo Scuola COORDOWN onlus)
Aggiornato al 19 dicembre 2020 |